mercoledì 25 gennaio 2017

I magnifici cereali

Spesso non si cucina un alimento perché non si ha idea di come prepararlo, a me successe quando scoprii qualche anno fa questi nuovi cereali, QUINOA, BULGUR, MIGLIO, AMARANTO, COUS COUS, GRANO SARACENO, RISO VENERE etc...
Per necessità li ho dovuti introdurre nella mia dieta e da allora mai più abbandonati; note sono le loro proprietà alimentari, senza glutine (tranne cous cous), con indice glicemico basso, ricchi di proteine vegetali, ad alto potere saziante ma non per questo meno gustosi e versatili.  In cucina si possono proporre come piatto unico d'inverno in una calda zuppa di verdure e d'estate al posto delle insalate di riso, condite con ciò che abbiamo in frigorifero.
Per chi non  volesse azzardare si possono trovare in commercio delle versioni "paste" con questi cereali, le più famose sono la pasta di grano saraceno e quella di quinoa; per chi invece vuole sperimentare perché non provare un dolce con la farina di quinoa o delle polpette di miglio e curcuma?
Importante per quanto riguarda la cottura, sciacquare sempre a crudo questi cereali (si trova specificato anche sulle confezioni d'acquisto) e rispettare i tempi altrimenti vi ritroverete con delle "pappette" gommose.

Ecco qualche idea:

RISO VENERE CON GAMBERETTI, ZUCCHINE  E MENTA
 Ingredienti:
250 gr riso venere
300 gr gamberetti precotti già scongelati
2 zucchine
EVO
aglio
Succo limone
sale marino integrale q.b.
pepe q.b.
menta piperita q.b.

Procedimento:
mettere  a bollire il riso in acqua per circa 30 minuti, nel frattempo grattugiare le zucchine e farle saltare in padella  già calda con EVO, aglio, sale, pepe ed i gamberetti. Dopo qualche minuti irrorare con il succo di limone e la menta tritata. Cuocere per 10 minuti a fuoco basso.
Scolare quindi il riso, impiattate e condite con il condimento di zucchine e gamberetti.


POLPETTE DI MIGLIO  VERDURE E CURCUMA

Ingredienti:
200 gr miglio cotto
1 uovo
verdure a piacere (carote, cipolle, zucchine)
pan grattato q.b.
pepe q.b.
sale marino integrale q.b.
curcuma q.b.
erbe aromatiche q.b.

Procedimento:
in una ciotola lavorare tutti gli ingredienti fino a formare un composto morbido; preriscaldare il forno a 180 gradi, con l'aiuto di un cucchiaio, formare delle "polpette" che verranno cotte su una teglia forno ricoperta da apposita carta per 15 minuti.



CROSTATA DI QUINOA
Ingredienti:
600 gr farina di quinoa
200 gr zucchero bianco
200 gr ricotta magra
3uovo
1tuorli
1/2 bustina di cremor tartaro
marmellata a piacere

Procedimento:
formare una pastella morbida, mescolando bene tutti gli ingredienti; formare una palla liscia ed omogenea che riposerà coperta da un canovaccio per 30 minuti.
Preriscaldare il forno a 180 gradi, con l'aiuto di un foglio di  carta forno stendere l'impasto in una tortiera per crostata e farcire con marmellata. Cuocere per 40/45 minuti.


Foto di Google immagini


domenica 15 gennaio 2017

Bocconcini di strudel al grano saraceno

Dopo una recente toccata e fuga nella terra dello Strudel, la voglia di gustarne uno ad hoc per la mia dieta era molta. Recentemente ho sgarrato parecchio, ho ridotto gli allenamenti per motivi lavorativi e la conseguenza è stata glicemia di nuovo fuori range e qualche kiletto di troppo. Obiettivo postnatalizio rimettersi in riga, ritornare ad allenarmi con costanza ed evitare gli sgarri. Inevitabilmente riconvertire la ricetta dello strudel va da se.
Questa è stata rivisitata da una pubblicata in un sito Mozziano, è senza glutine, senza latticini e zuccheri; perfetta per la prima colazione o una merenda confort a basso indice glicemico.
A testimonianza del risultato è la mancanza di fotografie del prodotto finale, in famiglia ne hanno mangiati una manciata ed il resto è stato apprezzato dai colleghi di lavoro, non ho fatto in tempo a salvarne uno per la foto!!

Ingredienti:
100 gr farina di grano saraceno
1 uovo
20 gr uvetta sultanina
50 gr olio EVO di cocco
80 ml acqua tiepida
mezzo cucchiaino di cannella
1 cucchiaino di cremor tartato
1 mela a pezzetti

Procedimento:
preriscaldare il forno a 200 gradi, mettere in ammollo l'uvetta e tagliare a pezzetti la mela; in una ciotola amalgamare gli altri ingredienti ed infine aggiungervi l'uvetta strizzata e la mela.
Su un foglio di carta da forno con l'aiuto di un cucchiaio adagiare il composto e creare dei simil bocconcini. Cuocere per 25 minuti.
biscotti grano saracento strudel


giovedì 5 gennaio 2017

Tortino di topinambur

Tubero dalle molteplici proprietà (digestiva, dimagrante, antiossidante etc..) è un perfetto incrocio tra una patata, una rapa ed una carota. Dalla forma contorta come la radice di Zenzero, la sua buccia è sottile e tendente al rosaceo, la sua polpa è bianca. Il gusto è amarognolo con un retrogusto dolciastro. I veri estimatori lo prediligono in cruditè, io invece in abbinamento a gusti decisi e saporiti proprio per esaltarne le caratteristiche.

Ingredienti:
2 topinambur
150 gr formaggio di capra a fettine
salsa di soya
1 manciata di anacardi tritati
EVO
pangrattato q.b.

Procedimento:

Lavare bene i tuberi, tagliarli a fettine sottili e sbollentarli in acqua bollente per 10 minuti, scolarli bene ed andare quindi a comporre il tortino.
In una terrina combinare uno strato di topinambur, ricoprire con  formaggio,  spolverare con gli anacardi, il pan grattato ed una spruzzata di salsa di soya; ripetere in sequenza la composizione fino al termine, quindi irrorare con un filo d'olio extravergine d'oliva e cuocere in forno caldo a 200 gradi per 20 minuti.

torta salata, topinambur, tortino

sabato 24 dicembre 2016

Buon Natale 2016

auguri natale, menu natale
Auguri di Buon Natale, che possiate trascorrerlo con le persone che amate, con la gioia nel cuore, la pace nello spirito e la soddisfazione del palato!!!

giovedì 22 dicembre 2016

Panettone

Il Natale sta per arrivare, la festa per eccellenza dello stare in famiglia riuniti attorno ad una tavola imbandita a condividere insieme il significato della Nascita.
I menù per l'occasione vengono studiati con dovizia, chi pesce, chi carne ma quasi tutti terminano con il dolce tipico della tradizione, il Panettone.
Un dolce classico, artigianale che profuma di lievito e scorze d'arancia; le rivisitazioni moderne con farciture azzardate non le apprezzo, preferisco il gusto semplice ma trionfante dove i canditi e le uvette abbracciano questo morbidoso tripudio d'impasto.
Si, perché il segreto oltre ad ingredienti eccellenti sta nella lievitazione e nell'impasto.
E' un dolce al quale si deve dedicare tempo, pazienza ed osservazione. Non amareggiatevi se al primo esperimento non otterrete il risultato sperato, molte sono le variabili in gioco dalla farina che sceglierete al luogo in cui lieviterà l'impasto ma soprattutto da quanto amerete e coccolerete la vostra creatura, si, sarà una vera e propria nascita.

Ingredienti:

500 gr farina di farro (risponde molto bene alla lievitazione)
250 ml acqua
60 ml EVO
40 gr burro
100 gr zucchero canna integrale
10 gr sale marino integrale
10 gr lievito di birra
2 tuorli
vaniglia in polvere
uvetta q.b.
canditi q.b.

Procedimento:

Con Bimby mettere nel boccale acqua, lievito, tuorli ed EVO per 1 min 37 gradi vel 3; aggiungere la farina, il sale e la vaniglia quindi 3 min vel SPIGA.
Trasferire l'impasto in una ciotola, coprire con pellicola trasparente e riporre in un luogo caldo e tranquillo, lasciar lievitare per 5 ore.
Terminata la prima lievitazione riporre l'impasto nel boccale ed aggiungervi lo zucchero, il burro, l'uvetta ed i canditi quindi impastare 3 min vel SPIGA. Riporre quindi l'impasto di nuovo a lievitare in una ciotola coperta con pellicola trasparente in un luogo caldo e tranquillo per 4 ore.
L'ultima lievitazione deve avvenire nello stampo da panettone, trasferite quindi l'impasto nello stampo che andrà a riposare nel forno spento e chiuso per 7 ore. Importante in questa lievitazione non coprire l'impasto ed assicurarsi che l'impasto superi al termine della lievitazione il bordo dello stampo.

Cuocere infine in forno statico a 180 gradi per 45 minuti; lasciar raffreddare in forno spento.
Buon Natale!!!!
panettone fatto in casa home made
panettone homemade, fatto in casa



Note:
-stampo da Panettone lo trovate da Auchan;
- farina di farro scelta in sostituzione a Manitoba che non uso da anni. E' una farina che sopporta bene la lievitazione con risultati d'impasti morbidi e fragranti;
- canditi ed uvette sono reperibili in qualunque supermercato;
- non usate fiale chimiche d'aroma, scegliete la vaniglia in polvere (nera e pura);
- usate lievito di birra fresco così come uova fresche e di media grandezza;
- usate un olio extravergine leggero, renderà l'impasto meno pesante sia a livello di gusto che di corposità;
- scegliete un luogo per la lievitazione che sia riparato da correnti d'aria, con temperatura costante, meglio intorno ai 30 gradi, per chi ha i caloriferi a muro perfetto riporre l'impasto vicino; in alternativa potete utilizzare il forno spento od un angolino del piano di lavoro della cucina;
- l'impasto dovrà risultare sempre molliccio e tendente al liquido, sarà impossibile da lavorare
- durante la cottura scegliete un ripiano del forno basso, l'impasto sarà alto e dovrete stare attenti a non bruciare la "capocchia";
- abbondate con i canditi e le uvette, oltre a dare gusto sono dolcificanti naturali, lo zucchero è in bassissimo dosaggio;


sabato 10 dicembre 2016

Panettoncini al profumo di castagne datteri e cioccolato

Christmas is coming!!!! Ebbene si, quest'anno voglio preparare panettoni, pandori ed altre delizie della tradizione natalizia...inizio con questa ricetta trés chic,  dal sapore esotico e sublime, per palati preziosi che amano gli accostamenti curiosi.
Un panettone con farina di frutta, le castagne, dolcificato solo con datteri e profumato di cioccolato fondente al 70%. Senza glutine, latticini e zucchero.
Provare per credere. Non aggiungo altro, se potessi vi racchiuderei in un vasetto il profumo che si è sprigionato in casa e che ha trionfato nel palato.

Ingredienti:
400 gr farina di castagne
3 uova
400 ml latte di mandorle
50 gr cioccolato fondente 70% in scaglie
20 gr cacao amaro
30 gr concentrato di dattero
20 datteri denocciolati e tagliati a pezzetti
4 cucchiai di olio di girasole BIO
scorza di un limone grattuggiato
1 bustina di cremor tartaro
un pizzico di sale

Procedimento:
preriscaldare il forno a 160 gradi ventilato, nel frattempo in un mixer, amalgamare gli ingredienti partendo da quelli secchi (farina, cacao, sale) e poi aggiungendo quelli liquidi (latte, concentrato datteri, olio). Infine aggiungere il lievito, il cioccolato, i datteri e la scorza di limone.
Con Bimby usare la velocità 4 antiorario per circa 2 minuti.
Invasare nei pirottini e cuocere per 45 minuti.
panettoncini, datteri, cioccolato, senza glutine, senza zucchero, senza latticini


giovedì 1 dicembre 2016

Piadine di ceci ripiene di cavolo rosso spadellato con pinoli ed uvetta e salmone affumicato

No, i legumi non mi piacciono....e poi come li cucino? Con questa facilissima ricetta apprezzerete un piatto di legumi insolito preparato in cinque minuti.
Potete preparare le piadine in anticipo e conservarle in frigor per poi riscaldarle al momento, idem per la farcitura che potete anche variare con verdure a vostro piacimento.

Ingredienti

PIADINE:
100 gr farina di ceci
250 gr acqua
sale marino integrale q.b.
origano

CAVOLO ROSSO SPADELLATO CON UVETTA E PINOLI
mezzo cavolo rosso
una manciata tra pinoli ed uvetta
EVO

SALMONE AFFUMICATO

Procedimento:

Cuocere il cavolfiore tagliato a listerelle nella slow cooker o in una pentola tradizionale insieme all'uvetta, ai pinoli. Il cavolfiore sarà pronto quando sufficientemente appassito.
Formare una pastella con la farina di ceci, l'acqua, aggiungere il sale e l'origano.
Scaldare una padella con dell'EVO e cuocervi la pastella, indicativamente un mestolo di minestra per una padella di 20 cm di diametro. La piadina sarà pronta in pochissimi minuti e verrà farcita con i filetti di salmone ed il nostro cavolo spadellato.
Buon appetito!