sabato 5 dicembre 2015

Pollo con verza

Con la mia pentola magica (Cit. Zia Anny), quest'oggi vi propongo un secondo piatto di carne,  fusi e ali di pollo con contorno di verza.
Questa tipologia di carne si presta molto bene alla cottura fritta ma io preferisco un gusto più leggero e quindi in abbinamento alla verza il risultato è più che delizioso, una versione light della cassoeula!
Ricordatevi che più fa freddo e gelano i campi, più la verza è buona e croccante.
Noi abbiamo abbinato un Sig.Vino piemontese del 2009, intenso e maturo.



Ho cucinato grandi quantità perché sarà per me un weekend lavorativo e quindi dovrò organizzarmi con la lunchbag (schiscéta).

Ingredienti per 4/5 persone
3 fusi di pollo
8 ali di pollo
mezza verza
1 carota
2 scalogni
250 ml salsa di pomodoro
100 ml acqua
1 cucchiaino di dado vegetale homemade
peperoncino q.b.

Tritare carota, scalogni e verza (precedentemente lavata), adagiare nella slowcooker insieme al resto degli ingredienti.
Cuocere SLOW per 11 ore e 30





venerdì 4 dicembre 2015

Biscottini scodinzolanti

Quest'oggi voglio proporvi una ricetta per i nostri amici pelosi; davanti al loro scodinzolare, non possiamo che cedere con un premietto sano e gustoso, dei biscottini deliziosissimi.

Ingredienti:
1 vasetto di omogenizzato di tacchino
50 gr farina integrale
50 gr farina 00
50 gr farina di mais integrale
1 tuorlo

In una ciotola amalgamare tutti gli ingredienti e formare una pasta da stendere con un mattarello. 
Preparare una placca da forno e con delle formine tagliare la pasta e formare i biscottini.
Cuocere a 200 gradi per 15 minuti.



giovedì 3 dicembre 2015

Vellutata di cavolo viola

Per scaldare le sere d'inverno non c'è di meglio che una buona vellutata di verdure. Quest'oggi la propongo con il cavolo viola, una varietà di cavolo che si sposa bene sia crudo che cotto. In una buona insalata con arance o in gustose crocchette con patate, il cavolo diventa un versatile ingrediente.

Ingredienti:
1 cavolo viola ( se grande usarne metà)
1 porro
2 patate
450 ml acqua
1 cucchiaino di dado vegetale
20 ml EVO
semi di sesamo

Preparazione:
con Bimby, tritare porro e patate per 30 secondi a velocità 7, aggiungere il cavolo lavato e tagliuzzato, l'acqua, l'olio ed il dado. Cuocere per 25 minuti a 100 gradi velocità 1.
 Omogeneizzare per 20 secondi a velocità 7.
 Servire con un filo di EVO e semi di sesamo.



Chi lo cucina con la pentola tradizionale....faccia bollire nel brodo vegetale per 30 minuti le verdure lavate e fatte a pezzettini, quindi frullare con un mixer o un frullatore ad immersione.
Servire con un filo di EVO e semi di sesamo.

I cinque tibetani

Il rito dei cinque tibetani è un docet per moltissime persone, al risveglio, ogni mattina si concedono mezz'ora di questi esercizi ed iniziano la giornata al meglio.
Ho praticato yoga per diversi  anni e proprio in questo percorso ho imparato questo rito che mi concedo spesso quando ho bisogno di ritrovare la quiete.
I cinque tibetani sono sequenze di posizioni yoga che sciolgono le articolazioni e rinforzano la muscolatura, massaggiano gli organi interni e non da ultimo  stimolano i chakra dell'energia nel corpo.
In rete trovate diversi filmati e guide che vi daranno indicazioni più precise, io vi lascio qualche fotografia di come li eseguo con una breve descrizione. 
Poiché sono esercizi che coinvolgono anche il nostro spirito è bene eseguirli in un luogo tranquillo, con luci tenui ed in abiti comodi; io accendo sempre una candela ed un incenso per aiutarmi nella ricerca del tanto agognato equilibrio.

Om Shanti


Esecuzione:

NB. La respirazione è sempre nasale ed il più possibile con la pancia e non con il petto.

1. Posizione eretta, gambe divaricate, sguardo verso l'orizzonte e braccia tese. Compiere 7 giri su se stessi da sinistra verso destra; terminare ed inspirare ed espirare profondamente.



2. Supino,   sollevare le gambe a 90 gradi e contemporaneamente il capo. Ripetere 7 volte, Inspirare salendo, espirare scendendo; terminare ed inspirare ed espirare profondamente.



3. Sulle ginocchia, mani sui glutei, inspirare portando la testa indietro, avvicinare le scapole, i gomiti ed allargare le spalle; espirare allontanando le scapole, i  gomiti e rilassare le spalle. Ripetere 7 volte; terminare ed inspirare ed espirare profondamente.



4. Posizione del ponte. Da seduti formare il ponte con  gambe e braccia divaricate alla stessa proporzione, piedi ben aperti e saldi al terreno, mani aperte e con le dita rivolte all'interno, glutei stretti, schiena in linea. Si sale inspirando e si scende espirando per 7 volte. I piedi non si muovono; terminare ed inspirare ed espirare profondamente.



5. Il cane che si stira.  Dalla posizione della panca senza toccare il pavimento ( toccano terra le punte dei piedi e le mani) stirare il busto, abbassando il bacino (posizione del cobra), la testa va indietro controllando sempre il movimento. Nell'espirazione  formare la V rovesciata, con forza nelle gambe e nelle braccia portare in alto il bacino,  la testa non crolla ma guarda le mani che insieme ai piedi sono le radici della posizione. Ripetere 7 volte, terminare ed inspirare ed espirare profondamente.





6. In piedi, gambe leggermente divaricate,  braccia lungo i fianchi; scendere con il busto  fino alle ginocchia espirando e risalire. A salita ultimata inspirare e ripetere per almeno 3 volte. Ascoltare le proprie sensazioni.


mercoledì 2 dicembre 2015

Un buongiorno con il sorriso

Questa mattina prima dell'allenamento una colazione energetica ma non troppo pesante...Uovo all'occhio di bue con pane di segale e marmellata di mele cotogne, mandorle e mandarini. The verde e acqua limone e zenzero.



Pane di segale: lo preparo miscelando 250 gr di farina integrale con 250 gr di farina di segale integrale. Se lo comprate in panificio, chiedete che non contenga farina 00.

Ingredienti:
250 gr farina integrale
250 gr farina segale integrale
260 ml circa di acqua
1/2 cubetto di lievito di birra
1 cucchiaino di miele
20 ml EVO

Io uso Bimby: sciogliere il lievito nel boccale insieme all'acqua e al miele ( il miele aiuta il lievito a lavorare) a 37 gradi per 3 minuti velocità 2.
Aggiungere le farine, ed EVO. Io non uso sale, per chi volesse, aggiungerlo come ultimo ingrediente altrimenti sopprime la funzione del lievito. Funzione SPIGA e....la nostra creatura è  pronta.
Incidere a croce e far lievitare per 6/8h in una ciotola coperto con pellicola per alimenti o con un canovaccio umido .
Io formo delle piccole palline piatte ( più la forma é piccola e schiacciata meno mollica si crea), cuocere in forno nella placca più bassa a 250 per 15 minuti e poi a 200 per altri 10 minuti.
A breve inizierò l'avventura del lievito madre...ma di questo ve ne parlerò prossimamente.

Buona giornata.

martedì 1 dicembre 2015

Farinata di ceci e verdure

Sarà che mi ricorda le mie vacanze alassine, quando di ritorno dalla spiaggia ci fermavano dal fornaio di via Leonardo da Vinci ed ancora calda la gustavamo passeggiando, sarà che è un ottimo piatto vegan veloce e sano, ma io vado pazza per la farinata.
Ineguagliabile quella genovese, la mia la propongo sempre con verdure, così diventa un ottimo piatto unico.

Ingredienti:

150 gr farina di ceci
450 ml acqua
1 cucchiaino di sale marino integrale
Verdure grigliate o rosolate a piacere (zucchine, peperoni, melanzane, chi più ne ha più ne metta)
EVO per condire a crudo


Procedimento:

In una ciotola amalgamare tutti gli ingredienti (le verdure inserirle alla fine) facendo attenzione a non formare grumi (la farina va inserita a pioggia).
Bagnare e strizzare bene un foglio di carta forno (piccolo trucco per domare i suoi stropicci) e disporlo in una teglia dal diametro di almeno 26 cm (la farinata deve risultare bassa, io uso la tortiera per crostate di IKEA), versarvi il composto e cuocere in forno a 250 gradi per 30 minuti.



Servire tiepida con un filo di EVO



Le delizie dell'orto

Questa settimana mi sono riproposta di osare in tema di ortaggi nella mia tavola; cerco di variare quotidianamente la loro scelta e di mangiarne con la regola dei cinque (5 ortaggi di diverso colore per 5 portate così da avere nei nostri piatti i giusti nutrimenti), ma per rapidità, nella scelta e nella preparazione, tendo a comprare sempre le stesse "cose" di stagione.
Voglio gustare cose nuove, cercare ricette sconosciute ed assaporarle con una consapevolezza diversa.
Inizierò con: crescione germogliato, sedano e cavolo rapa, pastinaca, patate dolci e cavolo viola.
Stay tuned.