giovedì 31 dicembre 2015

Una buona fine per un miglior inizio

Auguri di cuore per un buon 2016, che si realizzino i vostri sogni, e che sia un anno di miglioramenti, l'anno nuovo é una buona occasione di crescita e di cambiamento.
Entro le 24 del 31 dicembre scrivete su un foglio di carta in verticale ciò che volete abbandonare, cambiare e lasciare nel vecchio anno, bruciate il foglio e conservate le ceneri. Appena possibile gettatele in un fiume in piena corrente. Il rito propiziatorio per il nuovo anno sarà compiuto.


mercoledì 30 dicembre 2015

Lasagne di verza

Metti una verza viola, piccola ma con foglie molto croccanti, un marito affamato post running ed una figlia buongustaia, ecco le mie Lasagne di verza.


Ingredienti:

verza piccola
100 gr prosciutto cotto al naturale
100 gr mozzarella per pizza
pane grattato q.b.
parmigiano reggiano q.b.

Besciamella vegetale:
500 ml latte vegetale
20 gr burro chiarificato
60 gr farina integrale
noce moscata q.b.
pepe nero q.b.



Procedimento:

fare la besciamella vegetale e tenere da parte; io con Bimby metto tutti gli ingredienti nel boccale per 12 minuti a 90 gradi velocità 4.
Scottare le foglie di verza ed iniziare a formare le Lasagne come se fossero fogli di pasta fresca, alternando con prosciutto e formaggio e besciamella.
Spolverare con del pangrattato e del parmigiano, cuocere in forno a 180 gradi per 30 minuti.




martedì 29 dicembre 2015

Polpette di cicerchie

Ho ricevuto in regalo dei legumi BIO umbri, tra i quali le cicerchie. Uno dei legumi più antichi, ricchi di proteine e poco conosciuti nel nord Italia. Bisogna lasciarle in ammollo (cambiando spesso l'acqua) per almeno 24h e cuocerle molto bene (40 minuti in pentola a pressione), poiché contengono una neurotossina potenzialmente pericolosa  non bisogna eccedere nella quantità.
Quando cuocio i legumi, uso sempre 1 cm scarso di alga secca KOMBU, la trovate nei negozi BIO secca o in polvere, serve per rendere più digeribili i legumi.




Ingredienti:

150 gr cicerchie cotte
30 ml EVO
2 spicchi aglio
pane grattato q.b.
curry q.b.
peperoncino q.b.
coriandolo q.b





Procedimento:

frullare le cicerchie insieme all'aglio ed aggiungervi in seguito il pane grattato, l'olio e le spezie.
Formare delle polpette ed adagiare su carta forno, irrorare ogni polpetta con un filo d'EVO, cuocere in forno per 20 minuti a 180 gradi.







domenica 27 dicembre 2015

Zuppa orzo e farro

Una zuppa calda, morbida e cremosa con il farro, l'orzo e le proteine buone dei fagioli. Senza derivati di origine  animale (di cui tutti noi abbiamo fatto incetta in questi giorni), perfetta per scaldarsi e disintossicarsi dagli eccessi alimentari delle festività.


Ingredienti:
250 gr di farro, orzo, fagioli secchi (mix nei negozi BIO)
2 gambi sedano
2 carote
1 patata
1 cipolla
dado vegetale homemade
acqua q.b.
EVO q.b.
pepe nero q.b.
lievito alimentare q.b.

Procedimento:

lasciare in ammollo i cereali ed i legumi per 24h cambiando ripetutamente l'acqua ( fondamentale sciacquare bene il mix secco e non usare l'acqua d'ammollo per la cottura).
Terminate le 24h iniziare la preparazione della zuppa, mettere in ammollo 3 cm di alga kombu (rende più digeribili i legumi) e tagliare a pezzi la patata, la cipolla, il sedano e le carote.
In una pentola a pressione mettere le verdure, l'alga, un cucchiaino di dado vegetale, il mix di cereali e legumi e coprire con abbondante acqua.
Cuocere dal fischio per 40 minuti; servire con una spolverata di lievito alimentare, pepe nero ed EVO. 


giovedì 24 dicembre 2015

Cioccolata calda


Metti un pomeriggio freddo, la voglia di una merenda sfiziosa dopo un allenamento intenso...ecco quindi una cioccolata con latte di mandorla, vegan, piena di grassi buoni.
La ricetta é di PolverediVaniglia.it, leggermente modificata.

Ingredienti per una tazza:

150 ml latte di mandorla senza zuccheri aggiunti
25 gr cioccolato fondente 70 % 
1 cucchiaino scarso di cacao amaro
1 cucchiaino scarso di amido di mais
1 cucchiaino di melata di miele
cannella

Procedimento :
scaldare in un pentolino il latte, aggiungervi il cacao e l'amido mescolando molto bene per evitare la formazione di grumi; a bollore spegnere ed aggiungere il cioccolato.
Servire con una spolverata di cannella e dolcificante con la melata.




mercoledì 23 dicembre 2015

Hummus ceci e zafferano

Adoro l'hummus, é  una salsa di ceci che ho scoperto qualche anno fa in Giordania. Nei piatti mediorientali non manca mai. É proteica, saziante e gustosissima. Realizzarla homemade è semplicissimo, serve solo un frullatore.
Qui viene abbinata allo zafferano e la ricetta é di Arianna Rossoni (Alimentazione in equilibrio).

Ingredienti:

1 scatola di ceci precotti
1 bustina di zafferano
2 cucchiai di crema tahin  oppure semi di sesamo tostati
4 cucchiai di EVO
sale q.b
aghi di rosmarino
acqua q.b

Procedimento:

  1. frullare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto cremoso. Ottimo su crostini e pane nero.



martedì 22 dicembre 2015

Quinoa con peperoni e pollo al profumo d'arancia

Per un pranzo veloce veloce, quinoa  con peperoni grigliati  e riduzione d'aceto balsamico di Modena e bocconcini di pollo al profumo di zenzero ed arancia.

Ingredienti:
300 gr petto di pollo
150 gr quinoa
peperoni grigliati
aceto balsamico di Modena
succo di u
farina di grano saraceno Q.B.
zenzero fresco grattugiato
EVO

Procedimento:
cuocere la quinoa ed una volta fredda servirla con peperoni grigliati a fettine ed un goccio di riduzione d'aceto balsamico di Modena.
Fare a bocconcini il petto di pollo ed infarinarlo con la farina di grano saraceno; scaldare in una padella l'olio EVO e lo zenzero e cuocervi i bocconcini di pollo. Dopo qualche minuto sfumare con il succo di un'arancia e terminare la cottura.